LE SILVI
PASSERINA DEL FRUSINATE
La passerina del frusinate nasce dal cru Le Silivi situato su di una collina esposta completamente a sud. L’età media del vigneto è di circa 35 anni. La vinificazione è stata operata nel pieno rispetto delle peculiarità delle uve: leggera macerazione a grappolo intero poi pressatura e fermentazione spontanea. Va in commercio solitamente a giugno successivo la vendemmia.
SCHEDA TECNICA
- tipologia
- bianco
- gradazione
- 13%
- uvaggio
- Passerina del Frusinate IGT 100%
- altitudine
- m 410 s.l.m.
- suolo
- argilloso
- sistema di allevamento
- albese bilaterale
RAPILLO
CESANESE DEL PIGLIO DOCG
È il vino aziendale; composto da terre rosse e gialle ad altitudini differenti. La percentuale varia in funzione dell’annata ad immagine della stessa. Alla degustazione, in fase olfattiva si evidenzia la macchia mediterranea, l’anice stellato, le bacche rosse. Il gusto gioca su croccante, dinamicità e freschezza. In sostanza un vino pieno di corpo leggero.
SCHEDA TECNICA
- tipologia
- rosso
- gradazione
- 13.5%
- uvaggio
- Cesanese
- altitudine
- 400 s.l.m
- suolo
- argille carsiche rosse scure
- sistema di allevamento
- cordone speronato e guyot bilaterale
SERO NERO
CESANESE DEL PIGLIO DOCG
Maturazione in botti da 12 ettolitri per 18 mesi e successivo passaggio in acciaio per 6 mesi. Rubino intenso e assai luminoso e un corredo aromatico varietale di grande nitidezza. Prugna, visciola, mirtillo nero, petali di rosa e di viola poi erbe amare di campo, spezie e tabacco scuro. Impatto gustativo nel segno della morbidezza, della sinuosa linearità e della godibilità. Il sostegno è garantito da un tannino ben svolto e da una gradevole vena acida.
SCHEDA TECNICA
- tipologia
- rosso
- gradazione
- 13.5%
- vitigno
- Cesanese comune 60%, Cesanese d’ Affile 40%
- altitudine
- 400 s.l.m
- suolo
- argille carsiche rosso scure
- sistema di allevamento
- cordone speronato, Guyot bilaterale
TRASMONDO
CESANESE DEL PIGLIO DOCG
Il Cesanese del Piglio Trasmondo nasce con lo scopo di esaltare la tipicità del cesanese. Il rispetto massimo delle uve, l’appassimento di una quota parte di esse e la doppia fermentazione hanno portato a quello che per noi è il concetto di vino-territorio.
SCHEDA TECNICA
- tipologia
- rosso
- gradazione
- 16%
- uvaggio
- Cesanese di Affile 100%
- altitudine
- 380 s.l.m
- suolo
- argilloso
- sistema di allevamento
- albese bilaterale